AVG Firewall - Come consentire o bloccare un Indirizzo IP o un Intervallo IP

Luglio 2020

Nota1:
Dal 2020 il produttore AVG Technologies by Avast, ha cessato il completo supporto per le versioni precedenti alla AVG 2020 (vers. 20.X) ovvero, versione 19.X e precedenti, quindi è necessario aggiornare tutte le installazioni alla versione corrente tramite NUOVA installazione, caso non si siano già aggiornate in automatico.
 - Verificare la versione aprendo l'interfaccia di AVG quindi cliccare su Menu > Informazioni su >
Versione del software.

Nota2:
Il componente Firewall di AVG NON è stato progettato per i Sistemi Operativi SERVER (es. Windows Server 2008, Windows Server 2012, Windows Server 2016) quindi non verrà installato.



A volte può essere necessario bloccare o consentire le comunicazioni con uno o più indirizzi IP o con un intervallo di indirizzi IP.

Esempi:
- Bloccare un indirizzo IP sospetto che tenta ripetutamente di accedere al PC.
- Consentire l'indirizzo IP di un dispositivo a cui si desidera connettersi (come una stampante) che si trova al di fuori dell'intervallo di indirizzi IP attendibili impostato per il PC.

Per bloccare o consentire queste comunicazioni è necessario creare una Regola pacchetti in AVG Firewall e specificare se si applicherà alle comunicazioni in entrata, in uscita o in entrambe le direzioni procedendo come segue:

1. Aprire l'interfaccia di AVG facendo doppio click su l'icona del programma che si trova in basso a destra vicino all'orologio di Windows.
2. Cliccare su "Menu" e selezionare "Impostazioni".






3. Selezionare la voce "Protezione completa" e quindi cliccare sul bottone "Regole Pacchetti"




4. Scorrere la tabella fino in fondo, per vedere la stringa vuota, e cliccare sul tasto "Aggiungi" quindi definire le seguenti impostazioni per la nuova regola in ogni colonna:

  • Abilitato: mettere la spunta per attivare la regola.
  • Nome: inserire un nome per la nuova regola.
  • Azione: specificare se si intende bloccare o consentire il traffico di rete correlato all'indirizzo IP.
  • Protocollo: specificare il protocollo di rete corrispondente selezionando uno in specifico o selezionando "Tutto" (consigliato) per applicare la regola a tutti i protocolli.
  • Direzione: specificare se la regola si applica alle comunicazioni "In entrata", "In uscita" oppure in entrambe le direzioni "In entrata/In uscita". Per i protocolli TCP, UDP o ICMP, questo campo corrisponde solo alla direzione del primo pacchetto ricevuto.
  • Indirizzo: specificare gli indirizzi IP di origine o di destinazione a cui verrà applicata la regola aggiungendo o un singolo indirizzo IP o più indirizzi IP (separati da virgole) oppure un intervallo di indirizzi IP (partendo dall'indirizzo IP inferiore separati per un trattino del meno).
  • Porta locale: specificare il numero della porta di rete relativa all'indirizzo IP locale dell'interfaccia di rete del PC, se applicabile (questa opzione è disponibile solo per alcuni protocolli).
  • Porta remota: specificare il numero della porta di rete relativa all'indirizzo remoto del servizio esterno o di un dispositivo di rete, se applicabile (questa opzione è disponibile solo per alcuni protocolli).
  • Tipo ICMP: specificare il comando o il codice risposta a cui si applica la regola (questa opzione è disponibile solo per alcuni protocolli).
  • Profilo: specificare se la regola viene applicata quando il Firewall è in modalità "Pubblica" (necessario utilizzare un IP Pubblico) o "Privata". In alternativa, selezionare "Tutto" (consigliato) se la regola si applica a tutte le reti specificate nelle impostazioni del profilo creato.